ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
CASA ANCORA BENE RIFUGIO?
Negli ultimi anni la sensazione era che la casa avesse perso quel requisito di "bene rifugio", diciamo dall'inflazione ed anche per un cambiamento del comportamento della societa', le persone si spostano con più facilita' da una città all'altra perdendo anche "laffezione" alla casa dove hanno abitato,magari dei genitori e dei nonni.
Ma il ritorno di una inflazione fortissima,collegata a salari e stipendi stabili porta i cittadini a riflettere se investire i loro risparmi in immobili.
La casa puo' dunque tornare ad essere considerata percepita come un risparmio, un bene rifugio nel momento in cui l’inflazione è alta.
A causa però dell’aumento dei tassi e concomitante riduzione del potere di acquisto dei consumatori verosibilmente si ridurrà la possibilità per l’acquisto dell'immobile.
Si verificherà di conseguenza un aumento della differenza tra la richiesta del venditore,che continuerà a chiedere la stessa cifra e l'aspirante acquirente che avrà meno disponibilità economica causa aumento dei mutui stessi e costo della vita.
Ci auguriamo che non succeda un nuovo "2008", che vide il tracollo del settore immobiliare, non dovrebbe accadere in quei termini ,come tutte le società specializzate nello studio dell'argomento affermano,ci sarà solo una normale riduzione delle vendite, cosa che in fondo è già accaduta più volte per periodi più o meno lunghi.
Presidente Assoproprietari
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche