ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
USUCAPIONE: QUANDO SI VERIFICA
L'usucapione trasforma gli occupanti di case abbandonate nei legittimi proprietari.
Bastano vent'anni di possesso continuo, pacifico e pubblico. L'occupante deve comportarsi come il vero proprietario: pagare le tasse, curare la manutenzione, rendere visibile la sua presenza.
Si stimano in circa centomila gli immobili in Italia che potrebbero rischiare l'usucapione avendo i requisiti previsti dalla legge.
Ville storiche dimenticate, cascine di famiglia,
seconde case fuori mercato che gli eredi hanno smesso di seguire per disinteresse o questioni ereditarie complesse.
L'usucapione non scatta automaticamente. Al termine dei vent'anni serve una sentenza del tribunale che accerta il passaggio di proprietà, ma il danno è ormai compiuto.
Esiste anche una versione accelerata: dieci anni se l'occupante è in buona fede e possiede un titolo apparentemente valido, come un contratto registrato ma nullo.
I beni pubblici e demaniali restano sempre esclusi.
Una villa statale abbandonata non potrà mai essere usucapita anche dopo decenni di occupazione da parte di terzi.
Molte famiglie scoprono la perdita solo quando tentano di vendere.
Il catasto riporta già il nuovo proprietario, conquistato con il tempo e la costanza invece che con l'acquisto.
L'antico principio romano premia chi si prende cura dei beni dimenticati.
E quindi il pericolo è appunto l'usucapione.
Riepilogando :
- Servono 20 anni di possesso continuo, pacifico e pubblico per diventare proprietari
- Circa 100.000 immobili abbandonati rischiano l'usucapione in Italia
- Serve sempre una sentenza del tribunale, l'usucapione non avviene automaticamente
- I beni pubblici e demaniali sono sempre esclusi dall'usucapione
L'argomento come potete immaginare non è sempre di facile soluzione, per cui consiglio di rivolgersi ad un esperto.
Presidente Assoproprietari
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche