ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
RICONSEGNA IMMOBILE LOCATO
Alla riconsegna di un immobile locato, la proprietà verifecherà lo stato dell'immobile stesso. L'inquilino è responsabile dei danni che eccedono la normale usura, mentre il proprietario deve dimostrare l'esistenza di tali danni e il loro ammontare.
In caso di danni, il locatore può trattenere la cauzione per la riparazione, ma deve fornire prove delle spese sostenute.
Il verbale di riconsegna, se compilato correttamente, funge da prova dello stato dell'immobile al momento della consegna.
Responsabilità dell'inquilino:
L'inquilino è tenuto a restituire l'immobile nello stesso stato in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento dovuto all'uso.
Danni eccedenti l'usura ordinaria, come rotture, macchie, ecc., sono a carico dell'inquilino.
Onere della prova del locatore:
Il proprietario deve dimostrare l'esistenza di danni che non rientrano nella normale usura e il loro ammontare.
Questo può avvenire tramite fotografie, preventivi di spesa, fatture, ecc.
Verbale di riconsegna:
È un documento importante che attesta lo stato dell'immobile al momento della riconsegna.
Deve essere compilato con cura e firmato da entrambe le parti.
Cauzione:
Il proprietario può trattenere la cauzione versata dall'inquilino per coprire i danni, ma deve poi fornire giustificativi delle spese sostenute.
Danni da incendio:
In caso di incendio, l'inquilino può liberarsi dalla responsabilità dimostrando che il danno è dovuto a caso fortuito.
Termine per la richiesta di risarcimento:
Il termine per richiedere il risarcimento danni a un immobile locato è di dieci anni.
Cosa fare in caso di contestazioni:
Se l'inquilino contesta i danni segnalati dal locatore, o se il locatore ritiene che i danni siano maggiori di quanto indicato nel verbale di riconsegna, è consigliabile cercare un accordo amichevole.
In caso contrario, la controversia può essere risolta tramite un procedimento legale.
Presidente Assoproprietari
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche