ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie di Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche
REGISTRAZIONE E TRASCRIZIONE DEL PRELIMINARE DI VENDITA: LE DIFFERENZE..
Una differenza tra trascrizione e registrazione del contratto preliminare è l’obbligatorietà.
La registrazione, come prevede la legge, deve avvenire entro 20 giorni dalla firma del preliminare se redatto in forma di scrittura privata, entro 30 giorni se redatto da un Notaio o con scrittura privata autenticata
La trascrizione nei Registi Immobiliari prevista dall’articolo 2645 bis del Codice Civile per gli atti redatti dal Notaio invece non è obbligatoria, ma è un importante strumento di tutela dell’acquirente perché ha un effetto “prenotativo” e rende nullo ogni atto sottoscritto successivamente ed impedisce vendite a terzi o l’iscrizione di vincoli ipotecari e/o pignoramenti
La trascrizione è valida un anno, cessa i suoi effetti entro dodici mesi se non viene sottoscritto in questo periodo di tempo l’atto di compravendita definitivo.
Mi sento di consigliare la trascrizione,seppur più onerosa, in particolare quando si hanno dubbi sul venditore oppure quando intercorre molto tempo tra contratto preliminare e rogito notarile.
Tonino Veronesi
Presidente Assoproprietari
ARTICOLI
CONSULENZE
- Fiscali
- Legali
- Notarili
- Immobiliari
- Tecniche
- Condominiali
- Mutui
- Tipologie ci Contratti
SERVIZI
- Contratti di locazione
- Gestione completa dei contratti
- Fiscali
- Tecniche